Quel migrante che suona il sax diventa simbolo di integrazione

Iniziativa del presidente Nazionale di Vita Ambiente Pietro Marino

Più informazioni su


     

    Il presidente Nazionale di Vita Ambiente Pietro Marino, nell’ambito del progetto “Terra Margia”, azioni di accoglienza, destinate per i migranti e  specialmente ai bambini che sono il nostro futuro e che ci danno la possibilità di sorridere alla vita. Ha inteso avviare una attività di valorizzazione dell’arte di Strada portata avanti dai Migranti.

    Singolare la storia di un migrante che suona il Sax su Corso Mazzini a Catanzaro,  incontrato  da Pietro Marino, che ogni pomeriggio allieta i passanti con sinfonie Jazz. Il presidente Marino ha proposto all’Artista di Strada di esibirsi presso un locale di Catanzaro, per integrare e valorizzare la sua abilità di musicista, realizzando il suo sogno. Da qui l’esigenza di avviare nel progetto “Terra Margia”  una azione di valorizzazione dell’arte Mignante perché  sia  riconosciuta come un strumento sano di integrazione, affinchè  non emerga più un’immagine sbagliata della Calabria. Storicamente l’Arte Migrante è un nome che unisce due parole chiave della storia dell’uomo, in senso filosofico, antropologico, etimologico e non solo, in quanto hanno subito un’evoluzione significativa dall’antichità a oggi.

    Il termine“arte”(o technè, in greco classico) veniva impiegato, nel periodo classico, per riferirsi all’abilità materiale e spirituale di una persona, alla capacità di costruire qualcosa e, più in generale, a un insieme strutturato di pratiche e abitudini. Originariamente, quindi, l’arte designava principalmente la “tecnica” e non l’espressività dei soggetti coinvolti.

    Nell’epoca medievale gli oggetti prodotti dalla creatività umana facevano riferimento a quanto vi era di “utile” che, solo dal Rinascimento, veniva a differenziarsi da quanto era, invece, meramente “espressivo”. Con l’epoca moderna, con l’avvento della nuova borghesia commerciale e con la nascita di musei e accademie, l’arte assunse il significato di prodotto culturale soggetto alle politiche estetiche del gusto e del giudizio delle classi più agiate. Per Schopenhauer l’arte sfuggiva al principio di razionalità, era contemplazione, avendo origine dalla conoscenza delle “Idee” e come unico fine quello di comunicare questa conoscenza. Arte era dunque condivisione di quelle conoscenze, abilità ed espressioni che scaturiscono dalla creatività umana. Attraverso questo senso di accoglienza che accomuna antropologicamente le comunità locali calabresi si  intende portare avanti il concetto di interculturalità, di recuperare quel grande patrimonio di tradizioni e di cultura che la Calabria ha conquistato grazie all’alternarsi di numerosi popoli e di culture provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo.

    Più informazioni su