Festeggiamenti 2 giugno, il ricordo dei bombardamenti su Catanzaro foto

Il collezionista Giuseppe Chirico ha ricostruito la storia delle due onorificenze che verranno tributate nel corso dei festeggiamenti

Più informazioni su


    di Giulia Zampina

    Con l’approssimarsi del prossimo 2 giugno in occasione delle celebrazioni  per il 73° Anniversario della Fondazione della Repubblica Italiana, verranno consegnate a Catanzaro da parte del Prefetto di Catanzaro, le medaglie d’onore ai Militari Italiani Internati nei campi di concentramento tedeschi. Dopo gli eventi dell’8 settembre 1943, molti soldati Italiani, dislocati nei vari teatri di guerra, rifiutarono di  passare tra le file dei loro alleati Tedeschi, di aderire alla Repubblica Sociale Italiana, decisero semplicemente di essere fedeli al giuramento prestato al Re Vittorio Emanuele III, ben consapevoli di combattere contro l’ex alleato, tecnicamente e numericamente più forte, consci che in caso di sconfitta la loro sorte sarebbe stata o la fucilazione quale traditori (la dichiarazione di guerra all’esercito tedesco venne ufficializzata dal Governo Italiano solo il 13 ottobre 1943) o l’internamento in Germania o in altri territori occupati, a lavorare come “schiavi” nell’industria bellica del Terzo Reich.-

    Per l’occasione Giuseppe Chirico, collezionista di cimeli di Prima e Seconda guerra mondiale, appassionato di storia, e residente a Simeri Crichi  ha curato sia la parte burocratica che la ricostruzione storica di due soldati. Per Chririco, queste sono rispettivamente la quinta e la sesta onorificenza di cui ne ha curato l’intero iter e la ricostruzione storica e altre sono in preparazione.

    La prima onorificenza sarà assegnata  ad Alfredo Enrico Tarantino e sarà ritirata  dal figlio Alfredo, cardiologo

     Nasce a Simeri Crichi il 15 dicembre1920, è l’ultimo di quattro figli, la sua famiglia si mantiene grazie al lavoro agricolo nei campi.Viene arruolato il 06 gennaio 1941 e destinato al 9° Centro Automobilistico di Bari. Il 16 aprile 1942, viene trasferito alla divisione “Venezia” – 19 ^ Sezione Autocarri. Il 22 aprile 1943 viene destinato ad operare nel settore del Montenegro (ex jugoslavia), con compiti di presidio. Dopo l’annuncio dell’armistizio del 08 settembre 1943, la Divisione Venezia, rifiuta di consegnare le armi alla 118^ Divisione tedesca e inizia il movimento per raggiungere Podgorica e unirsi alle forze partigiane operanti nel Montenegro. Dopo la liberazione di Mussolini e poco prima della proclamazione della Repubblica Sociale Italiana, Hitler ordinò di trasformare i prigionieri italiani, che decisero di non aderire alla Repubblica Sociale Italiana, ma di restare fedeli al Giuramento prestato al RE, in “internati militari” negandogli la denominazione di prigionieri di guerra e i relativi diritti, garantiti dalla Convenzione di Ginevra. Confinandoli in questi campi di lavoro.

    Il 26 settembre 1943, viene catturato dai tedeschi e condotto in uno di questi campi di prigionia in Albania.

    Il 26 gennaio 1944, riesce ad evadere dal campo e trova rifugio presso partigiani Albanesi. Rientra in territorio nazionale il 06 maggio del 1945 ed il 2 giugno ritorna a casa a Simeri Crichi.

    Dopo la guerra si dedica anima e corpo alla famiglia e alla ricostruzione della democrazia.

    Nel giungo del 1949 si sposa con Annina Lucia Patamia ed ha 4 figli. Lavora quale commerciante e si dedica alla vita politica: nel  1971 ricopre la carica di Vice Sindaco del Comune di Simeri Crichi.

    La seconda onorificenza sarà per Antonio Mastria, di Catanzaro, ritirerà  l’onorificenza il figlio Giovanni, impiegato statale.  

    Nasce a Catanzaro il 19 giugno 1922, ultimo di 4 figli. Viene chiamato alle armi il 29 gennaio 1942 al 41° RGT Artiglieria “Firenze” con il grado di Caporale. Il suo reparto viene dislocato in Macedonia, a combattere contro le armate serbe in un clima particolarmente rigido. Il Reggimento si distinse subito per l’alto grado di umanità verso la popolazione locale, duramente provata dalla fame e dal freddo. Dopo gli eventi dell’08 settembre 1943, il reggimento si rifiutò di cedere le armi sia all’esercito tedesco che ai partigiani albanesi. Decise comunque di combattere contro l’ex alleato germanico, ben consapevole del grande divario esistente. Il 21 febbraio 1944,  Antonio Mastria viene catturato dai tedeschi ed internato in un campo di prigionia in Albania. Il 02 novembre 1944 viene liberato dalla 17° Brigata Partigiana “Gramsci” e si unisce alle loro fila. La Brigata Gramsci fu una formazione partigiana formata da tutti i militari italiani, sbandatisi dopo gli eventi dell’armistizio, trascinati da un leggendario Sergente Terzilio Cardinali. La Brigata collabora attivamente con l’Esercito Albanese di Liberazione Nazionale, fino alla sconfitta dei tedeschi. Tornato a casa verso la fine di giugno del 1945, Antonio MASTRIA viene a sapere che sua sorella Assunta è morta a 28 anni, il 27 agosto 1943, a seguito dei bombardamenti alleati sulla città di Catanzaro, un’altra atrocità procurata dalla guerra, ma la vita continua…

     

     

    (Nelle foto d’epoca della collezione Chirico Antonio MAstria e Alfredo Tarantino)

    Più informazioni su