La bimba di zucchero filato di Rossella Paone, edito Kimerik, approda al Gutenberg 2024

Più informazioni su

di Franco Cimino

La bimba di zucchero filato di Rossella Paone, edito Kimerik, approda al Gutenberg 2024 Paure/Speranze.
Diverse le classi che hanno ospitato l’Autrice e il suo romanzo. Primo incontro presso l”ITT Malafarina di Soverato; gli alunni dopo aver letto il libro hanno dialogato con la scrittrice ponendo diverse domande sulle molteplici tematiche affrontate dal romanzo. Il Dirigente Scolastico Saverio Candelieri si è soffermato sull’importanza del Gutenberg esprimendo stima per l’autrice e apprezzamento per il romanzo che consente ai lettori e, in questo caso, agli alunni di riflettere su molti temi prioritari.

A curare con molta attenzione l’evento la professoressa Tiziana Chiappetta. La presentazione è avvenuta anche presso l’IIS Ferrari di Chiaravalle che ha ospitato il libro per il secondo anno consecutivo. Il Dirigente scolastico Fabio Guarna ha speso parole importanti per l’evento culturale e la professoressa Chiarina Macrina ha introdotto la presentazione attraverso un excursus molto dettagliato sulla trama e gli intrecci presenti nel libro. La terza giornata presso l’ITT Chimirri di Catanzaro, che vede la dirigenza di Roberto Caroleo, ha aperto a una discussione profonda attraverso l’analisi precisa della professoressa Emanuela Guzzo e le tante curiosità espresse dagli alunni.
Il romanzo pluripremiato giunge al Gutenberg dopo molti riconoscimenti letterari nazionali e internazionali, classificandosi al primo posto in tre rispettivi concorsi internazionali.

Il libro affronta temi quali la malattia che riguarda anche i bambini, il coma, l’adozione, la solitudine, il mondo degli invisibili, l’amore nelle diverse forme, anche le più inaspettate, le nuove opportunità che la vita offre per “alzarsi” da terra, seppur con fatica, con tanta determinazione, fondamentale per trovare nella propria storia la forza necessaria per ricominciare.

Quella stessa forza che può “irrompere” anche dalle storie altrui quando la vita mette sui propri passi persone capaci di condividere e di “tirar fuori” il meglio di ciascuno.
Rossella Paone, avvocato e giornalista, ha dialogato con gli alunni invitandoli a credere sempre nei propri sogni con la consapevolezza che vadano perseguiti con impegno e tenacia. Ha poi evidenziato la linea guida delle sue narrazioni: la speranza che caratterizza i suoi personaggi e la fede come ricerca interiore.

Il Gutenberg ideato dal Preside Armando Vitale, presente in ogni edizione con grande impegno per la crescita del progetto, prosegue oggi attraverso la dedizione attenta della Dirigente scolastica del Liceo Classico “Galluppi”, Istituto Capofila, Rosetta Falbo. Un progetto notevole e lodevole che andrebbe ulteriormente valorizzato e supportato, fiore all’occhiello della nostra Regione poiché l’evoluzione sociale non può prescindere da quella culturale.

Più informazioni su