“Epilessia docet”, incontro di formazione al Liceo Siciliani

Seguito "in presenza" da circa 80 studenti del Liceo

Più informazioni su

Si è svolto lo scorso 6 maggio al Siciliani “Epilessia docet”, un importante incontro di informazione, formazione e sensibilizzazione sulle epilessie, condizione neurologica che coinvolge quasi l’1% della popolazione mondiale e che pertanto potrebbe interessare, statisticamente, uno studente o un operatore scolastico su 100.

L’evento, fortemente voluto dalla Dirigente prof.ssa Filomena Rita Folino e organizzato dalla referente prof.ssa Raimonda Bruno, ha visto intervenire in qualità di esperti il dott. Domenico Bosco, Direttore UOC Neurologia / Stroke Unit AOU Dulbecco e Direttore scientifico dell’IBFM (Ist. di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare) del CNR sede di Catanzaro, la dott.ssa Eleonora Colosimo, Dirigente medico UOC Neurologia / Stroke Unit AOU Dulbecco, e i dott. Francesco Sarnari e Basilio Vescio, ricercatori dell’IBFM-CNR, i quali hanno spiegato, oltre alla storia della malattia, alle sue cause organiche e alle sue manifestazioni, anche i possibili percorsi diagnostici e terapeutici e alle implicazioni sociali della condizione.

Gli stessi hanno spiegato, inoltre, come comportarsi e, soprattutto, come non comportarsi quando ci si trova di fronte una persona colpita da crisi epilettica, cosa
importante per chiunque, in modo trasversale, indipendentemente dalla fascia di età o dal ruolo ricoperto. Gli esperti hanno fortemente asserito l’importanza della conoscenza della malattia, unico strumento per combattere il pregiudizio nei confronti di chi vive questa condizione e la sua conseguente discriminazione, che va combattuta iniziando dal contesto familiare e scolastico.

L’intervento del dott. Sarnari è stato particolarmente toccante, in quanto il ricercatore ha offerto agli studenti il racconto della sua esperienza di soggetto con epilessia. L’evento è stato seguito ‘in presenza’ da circa 80 studenti del Liceo, tra i quali quelli frequentanti le tre classi della curvatura biomedica, fortemente interessati e pronti a un confronto competente con gli specialisti intervenuti, mentre a tutti gli altri è stata garantita la possibilità di seguirlo in streaming all’interno delle loro classi grazie all’apporto tecnico dei ragazzi dello staff di Radio Siciliani Matteo Perri e Antonio Piacente, mentre Simona Anzani e Vittorio Andreucci hanno moderato gli interventi.

L’iniziativa si colloca nell’ambito delle attività di Terza Missione -Divulgazione e contatto col pubblico – del CNR e si è svolta in collaborazione con l’AUO Dulbecco di Catanzaro.

Più informazioni su