La situazione amministrativa di Catanzaro: se ne parlerà in una assemblea pubblica di Potere al Popolo

Appuntamento il 24 maggio

Più informazioni su

    Venerdì, 24 maggio, alle ore 18, nella Casa del Popolo “Thomas Sankara”, Potere al Popolo organizza un’assemblea aperta a tutti i cittadini per avviare un confronto sull’attuale situazione politica ed amministrativa di Catanzaro, sui tanti problemi irrisolti e sugli innumerevoli diritti sociali negati.

    L’intento – si legge in una nota stampa – rimane quello sempre quello della costruzione di una piattaforma di lotta per conquistare quello che ci viene negato. “Una mattina mi son svegliato e ho trovato l’invasor”, così cantavano i sostenitori dell’attuale Sindaco di Catanzaro il 26 giugno 2022 entrando a Palazzo de Nobili.

    Entravano nella sede del Comune di Catanzaro ben consapevoli di non avere in Consiglio Comunale i numeri necessari per essere maggioranza, men che meno politica.
    Poco importa se poi ci si allea con l’invasore. Iniziava così la lunga marcia, non quella di Mao sia chiaro, per allargare numericamente la maggioranza e poco importa se ciò comporta, dapprima, il sostegno di Tallini assolto sul piano penale, ma non dalle sue responsabilità politiche che hanno compromesso la città di Catanzaro per decenni e poi quello di Talerico, eletto nelle fila di Forza Italia, successivamente transitato in quelle del Gruppo Misto e oggi approdato nuovamente nel gruppo di Forza Italia in Consiglio regionale.

    La nuova Giunta Comunale voluta dal Sindaco Fiorita si colloca nell’alveo del trasformismo, per intenderci del ricorrente cambio di casacca degli eletti, delle classi dirigenti che Gramsci definì “Un aspetto della funzione del dominio!”, “una forma di rivoluzione passiva”. Quando assumi l’orizzonte politico della “governabilità” che sommato a quello dell’”alternanza”, che rappresentano l’opposto della “trasformazione sociale” e dell’”alternativa di società”, quindi, della rottura dello stato di cose presenti e del sistema di potere vigente, il risultato è quello della nuova Giunta di Catanzaro. Quando l’allargamento della maggioranza diviene l’unico tuo assillo quotidiano, si comprende bene che il disagio sociale e giovanile assumono poco rilievo per gli attuali amministratori di Catanzaro, arrivando fino a spingersi a definire in maniera improvvida ed offensiva, per chi quel disagio lo vive sulla propria pelle, “Catanzaro città felice”.
    Un esempio per tutti. Come Assemblea territoriale di Catanzaro di Potere al Popolo abbiamo deciso di dare voce alla denuncia di Mimmo Rocca che da circa due anni si è visto sospendere ogni aiuto di natura assistenziale e finanziaria nonostante lo stesso versi in una condizione di disabilità degenerativa sin dalla nascita. Tant’è che In data 25 giugno 2023 chiedevamo al Sindaco del Comune di Catanzaro Prof. Nicola Fiorita e all’Assessore pro-tempore alle Politiche Sociali del Comune di Catanzaro, un incontro per affrontare e risolvere la grave situazione in cui versa Mimmo. Non ottenendo alcuna risposta in data 13 settembre 2023 abbiamo sollecitato l’incontro e non ottenendo alcuna risposto, una delegazione in data 18 ottobre si è presentata senza preavviso dinnanzi la stanza del Sindaco per essere ricevuti. Solamente grazie alla nostra determinazione abbiamo potuto affrontare la questione alla presenza del Capo Gabinetto, di una funzionaria dei Servizi Sociali e dell’Assessore ai Servizi Sociali della precedente Amministrazione comunale. Solamente nel pomeriggio abbiamo potuto incontrare l’Assessore ai Servizi Sociali.

    Il dato ad oggi è che nessuna soluzione è stata data dalle Istituzione alla gravissima emergenza in cui si trova Mimmo. Rammentiamo che nel 2021, infatti, il Comune di Catanzaro ha deciso di sospendere il progetto “Abitare in autonomia”, gestito fino al 2017 dalla comunità Progetto Sud e poi transitato per competenza all’Amministrazione comunale di Catanzaro, comune capofila dell’Ambito Territoriale Sociale. Mimmo, 74 anni, cittadino del Comune di Tiriolo, è affetto da atrofia muscolare spinale (Sma) malattia che gli impedisce una vita autonoma. Infatti da solo non può mangiare, non può bere, non si può vestire, deve essere aiutato per andare in bagno e per essere messo a letto. Per poter affrontare questa quotidianità deve avvalersi di professionisti nell’assistenza alla persona che generano una spesa consistente e totalmente a suo carico, tanto da metterlo nella situazione di dover contrarre debiti per poter sopravvivere dovendosi accollare persino i costi della terapia di mantenimento neuromuscolare, attività essenziale nella sua condizione.

    Ricordiamo che la Costituzione Italiana testualmente recita: “È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.” Noi abbiamo scelto di dare vita ad una lista di sinistra non identitaria e radicale, che alla luce delle scelte odierne del Sindaco ci dice che avevamo ragione. Una lista della sinistra anticapitalista e di alternativa nella città di Catanzaro per evitare l’omologazione e per continuare con grande coerenza questo percorso di costruzione di una soggettività politica e sociale di tutti coloro che “si battono contro lo sfruttamento, la distruzione di vita, diritti, democrazia, in una parola contro il capitalismo che oggi si presenta con il volto della barbarie del neoliberismo. Quei movimenti che, in tanta parte d’Europa e del mondo, sono la vera novità, perché dicono con chiarezza che va costruita un’alternativa alle politiche degli ultimi tre decenni ed indicano con altrettanta chiarezza l’avversario”. Continuiamo il nostro percorso politico in alternativa all’ attuale amministrazione e al centrodestra, in direzione ostinata e contraria con l’obiettivo di costruire uno spazio politico alternativo che in città manca ed è necessario per tutelare le fasce economicamente deboli di Catanzaro”.

    Più informazioni su