Iemma: “Ufficio anagrafe impegnato nell’offrire servizi dedicati agli utenti in difficoltà”

La nota stampa della Vicesindaca con delega ai Servizi Demografici

Più informazioni su

“L’Amministrazione Fiorita, da sempre vicina ai cittadini, non può non recepire in maniera costruttiva le segnalazioni che arrivano dai cittadini con la volontà di migliorare le cose.

Innanzitutto, dispiace profondamente per le difficoltà che la signora ha incontrato ed è doveroso porgerle delle scuse sincere. Proprio al fine di scongiurare il rischio che tali episodi si ripetano, nel condividere un’informazione utile anche ad altre persone in difficoltà, voglio ricordare che l’ufficio anagrafe ha attivo un servizio a domicilio per tutti i residenti catanzaresi con comprovata impossibilità a deambulare.

A semplice richiesta, gli ufficiali di anagrafe o di Stato Civile prendono specifici appuntamenti per recarsi nell’abitazione dei cittadini impossibilitati a muoversi per documenti anagrafici, di stato civile o per le carte di identità.

Generico maggio 2024

Un servizio reso anche ai soggetti in regime di detenzione presso la Casa Circondariale o per i pazienti che non possono lasciare l’ospedale o le case di cura per ovvi motivi di salute.

Inoltre, è bene specificare, come si evince anche dalla foto pubblicata, che la rampa presente nel chiostro di Palazzo de Nobili è in uso proprio ai soggetti con difficoltà, ai quali è riservato un ufficio preposto al soddisfacimento delle esigenze delle persone con disabilità afferenti alle pratiche di natura anagrafica, di stato civile, di leva ed elettorale.

Il personale del settore, per rispettare la privacy, da sempre accoglie i soggetti fragili presso i propri uffici sul lato destro del cortile interno di palazzo De Nobili.

In qualità di assessore ai Servizi Demografici, ho avuto modo di riconoscere l’impegno e la dedizione del personale nel cercare di soddisfare al meglio le richieste dei meno fortunati sia negli uffici comunali allo scopo destinati, sia presso il proprio domicilio o le strutture in cui dimorano.

Tutto ciò non ci esime dall’impegno, che riguarda tutta l’amministrazione, nel ricercare nuove soluzioni logistiche in grado di superare i limiti delle barriere architettoniche, rispettando i vincoli di un palazzo storico come quello che ospita il Comune di Catanzaro”.

Più informazioni su