Catanzaro, l’insostenibile degrado del cinema Orso foto

Più informazioni su

Il 29 ottobre del 1979 una forte tromba d’aria coinvolse il quartiere Lido di Catanzaro. Gli effetti di quell’evento atmosferico furono disastrosi e fra i diversi immobili colpiti, anche il “Cinema Orso”, all’epoca molto frequentato, riportò ingenti danni.

I fasti dell’antica sala cinematografica sono ben conosciuti, come sono ugualmente note le vicende che hanno visto l’immobile essere coinvolto in lunghe controversie tra proprietà, privati e Amministrazione pubblica. Tuttavia non sarà su questo punto che ci si vorrà soffermare ma, viceversa, su ciò che attualmente non può passare inosservato, lasciando nel contesto urbano una immagine di degrado e abbandono.

Cinema Orso

Corso Progresso” è una via del quartiere Lido ad alta transitabilità, luogo di consueto passaggio di pedoni, nonché “biglietto da visita” dello stesso quartiere. Ebbene la visione che si presenta, ben nota ai residenti, non è certo eclatante. La struttura che richiude da tempo immemore l’intera facciata del vecchio cinema, che si trova per l’appunto nel corso del quartiere, è in disfacimento, oramai mancante di alcune parti che la compongono, se ne scorge l’interno dove sono cresciute erbacce e addirittura piante di una certa altezza. Ma non è tutto, l’interno del ponteggio è diventato anche ricettacolo di ogni genere di rifiuti con conseguente scarsità di igiene.

Cinema Orso

Le lamentele da parte dei residenti non mancano, non essendosi mai abituati ad una sconcertante visione e alle difficoltà che ne derivano non potendo agevolmente transitare su quella parte di marciapiede occupata dalla struttura. E dunque, dopo più di quaranta anni ancora non si è raggiunto quel “traguardo” che meriterebbe uno dei luoghi storici di Catanzaro. Non è la prima volta che lo stato di abbandono dell’ex cinema viene posto in evidenza e la precarietà della struttura che lo “preserva”, si fa ogni giorno più evidente. Chissà quando si potrà assistere al “primo ciak” di una scena che si vorrebbe tanto vedere con il ripristino dei luoghi e dell’immobile.

Più informazioni su