Simeri Crichi, legalità con la magistrata Marisa Manzini foto

Giornata trascorsa anche nel ricordo delle vittime di mafia

Più informazioni su

L’educazione alla legalità passa a Simeri Crichi attraverso il coinvolgimento delle nuove generazioni. Ieri, 23 maggio 2024, la memoria si è fatta impegno per costruire insieme una società senza violenza e crimine organizzato.

Negli accoglienti locali della sala convegni del TH Hotel a Simeri Mare, per la prima volta aperto a un pubblico non solo di turisti, si è tenuto un importate e partecipatissimo convegno. Promotori il Comune di Simeri Crichi, l’Istituto Comprensivo Cropani-Simeri Crichi, il Servizio Civile e Centro Studi Futura. Ospite d’onore della giornata la magistrata Marisa Manzini, che ha presentato il suo libro “Donne custodi, donne combattenti” davanti a un pubblico formato in gran parte da studenti della scuola secondaria di primo grado dei plessi di Simeri Crichi e Soveria Simeri.

I lavori, coordinati dal responsabile del servizio civile Francesco Pollinzi, sono iniziati con la consegna della targa danparre della Amministrazione comunale ai familiari di Filippo Cosco, ispettore della Polizia di Stato di Simeri Crichi prematuramente scomparso e ricordato dalla stessa magistrata Manzini, con la quale ha avuto più volte occasione di collaborare, come uno dei più integerrimi e capaci servitori dello stato.

I lavori del convegno sono stati introdotti dal sindaco di Simeri Crichi Davide Zicchinella che, insieme alla vice Giusy Pugliese, con delega alla cultura ed all’amministrazione comunale tutta, ha fortemente voluto questa iniziativa. Dopo aver ringraziato i responsabili del Th Hotel per gli spazi dati in uso e l’accoglienza , il sindaco ha rammentato come la prima riunione della Giunta Comunale sia avvenuta prorio in uno stabile confiscato alla ndrangheta nel quartiere Apostolello che a breve diverrà un Centro Antiviolenza.

A testimonianza della importanza che l’attuale Amministrazione comunale riserva a di temi quali correttezza amministrativa e legalità. Nel corso dell’incontro, le cui conclusioni sono state affidate alla magistrata Manzini, hanno portato il loro contributo il dirigente scolastico dott. Antonio Bulotta ed il dott. Felice Caristo.

Ad animare il dibattito le domande degli studenti che si sono esitibi anche in canti. Studenti con i quali la dottoressa Manzini ha dimostrato grande empatia e dimestichezza nel relazionarsi, forte della sua grande esperienza oltre che di magistrata, anche di valida scrittrice del fenomeno mafioso, più volte invitata, nel corso degli anni, in contesti scolastici su tutto il territorio nazionale.

Nel corso della manifestazione, alla quale ha partecipato la neo eletta Baby Sindaca di Simeri Crichi Giorgia Chirico, è stata, in ultimo, premiata la studentessa Chiara Dell’Apa, vincitrice del contest Antimafia a fumetti.
Fare prevenzione del fenomeno mafioso: una finalità su cui Simer8 Crichi non sta improvvisando.

Più informazioni su